Sabato 6 Novembre 2010 si è tenuto a Faenza il 15° congresso dell'ANPI sezione di Faenza. Ecco i nuovi membri del direttivo ed i delegati al congresso provinciale. In allegato anche una copia dell'ordine del giorno.
lunedì 15 novembre 2010
Congresso A.N.P.I. 2010
Sabato 6 Novembre 2010 si è tenuto a Faenza il 15° congresso dell'ANPI sezione di Faenza. Ecco i nuovi membri del direttivo ed i delegati al congresso provinciale. In allegato anche una copia dell'ordine del giorno.
martedì 31 agosto 2010
Commemorazione della Battaglia di Purocielo
Commemorazione della Battaglia di Purocielo
Domenica 12 Settembre 2010
Programma:
- ore 10:30 Santa Messa;
- ore 11:30 Intervento di Susanna Camusso (vice segretario generale CGIL) sul tema "Costituzione e difesa del lavoro";
- ore 13:00 pranzo (il vino verrà offerto da "Cantina dei Colli Romagnoli);
- ore 15:00 Canzoni popolari;
COME ARRIVARE
In auto la strada più facilmente percorribile è quella di Monte Romano, da San Martino in Gattara. Questa strada si raggiunge percorrendo la Brisighellese e prendendo il bivio di San Martino in Gattara che, per chi proviene da Faenza, si imbocca dopo S.Cassiano. Il bivio per S.Martino in Gattara è, sulla destra, prima del ponte sul Lamone. Si prosegue, si supera un passaggio a livello e dopo un breve tratto di strada si arriva ad un bivio. Qui è necessario svoltare a destra, seguendo le indicazioni per Monte Romano. Tenere la strada in salita sulla destra, anche al bivio successivo. La strada continua a salire per arrivare dai 242 metri sul livello del mare di San Martino in Gattara ai 702 metri di Monte Romano. Dopo meno di cinque chilometri di strada in salita si raggiunge la parrocchia di Monte Romano e, proseguendo, dopo circa due chilometri e mezzo si arriva a Croce Daniele, dove c'è un grande fabbricato con ospitale bar-ristorante (tel. 0546/87019). Parte da qui l'ultimo tratto di strada, lungo circa tre chilometri, che permette di raggiungere Ca' Malanca. Lasciare a sinistra il ristorante prendendo la direzione segnalata dai cartelli. Inizia, con una ripida discesa, un tratto di strada non asfaltata e, dopo circa un chilometro, si attraversano le Case Vigo. La strada riprende a salire, con alcuni tratti di strada - quelli più ripidi - che sono asfaltati. Raggiunto il crinale si arriva dopo un breve tratto di strada panoramica a un bivio, con vista, sulla sinistra di Ca' Malanca. La strada sulla sinistra è quella di accesso a Ca' Malanca. Per il ritorno la strada migliore è quella percorsa gia' all'andata, ovvero da Ca' Malanca verso Croce Daniele, Monte Romano fino a S.Martino in Gattara. Volendo è possibile raggiungere Ca' Malanca anche a piedi, con l'utilizzo della linea Ferroviaria Faenza-Firenze. Sentieri che portano a Ca' Malanca possono essere presi dalle stazioni ferroviarie di S.Martino in Gattara e Sant'Eufemia, ma l'itinerario più breve e logico è forse quello da San Cassiano, attraverso la valle di Rio Corneto. Lo si trova imboccando la stradina omonima sulla destra della Statale (per chi proviene da Brisighella), quasi al termine dell'abitato. E' una strada sterrata, ovviamente con pochissimo traffico, e si biforca dopo circa 3 chilometri: si segue la diramazione di destra, sbarrata per gli autoveicoli, che sale tortuosamente fino al crinale dove a destra si erge il cucuzzolo di Monte Colombo. Prendendo a sinistra si arriva in breve al rifugio. L'intero percorso può richiedere 2 o 3 ore di cammino. Per chi proviene in treno le indicazioni sono le stesse poichè la stradina della stazione si immette sulla Statale proprio nei pressi (è un poco più a destra) dell'inizio di Rio Corneto.
venerdì 20 agosto 2010
Commemorazione a San Valentino di Tredozio
DOMENICA 22 AGOSTO 2010
COMMEMORAZIONE A SAN VALENTINO DI TREDOZIO
RICORDO DI DON LUIGI PIAZZA (PARROCO DI SAN VALENTINO) E DI SILVIO CORBARI, ADRIANO CASADEI, ARTURO SPAZZOLI E IRIS VERSARI (VITTIME DELL'ECCIDIO DI CORNIO)
PROGRAMMA:
- ore 15:30 Chiesa di San Valentino (Tredozio) - Santa Messa celebrata da Mons. Roberto Brunato (vicario della diocesi di Faenza-Modigliana);
- ore 16:45 Deposizione della corona per i caduti della Resistenza;
- ore 17:00 Ricordo di Don Luigi Piazza (parroco di San Valentino) nel 50° anniversario della sua
morte a cura dell'Avv. Luigi Cesare Bonfante;
- ore 17:30 Cornio (Modigliana) deposizione della corona sul luogo dell'eccidio;
DURANTE LE MANIFESTAZIONI PRESTERA' SERVIZIO LA BANDA DELLA CITTA' DI MODIGLIANA
COMMEMORAZIONE A SAN VALENTINO DI TREDOZIO
RICORDO DI DON LUIGI PIAZZA (PARROCO DI SAN VALENTINO) E DI SILVIO CORBARI, ADRIANO CASADEI, ARTURO SPAZZOLI E IRIS VERSARI (VITTIME DELL'ECCIDIO DI CORNIO)
PROGRAMMA:
- ore 15:30 Chiesa di San Valentino (Tredozio) - Santa Messa celebrata da Mons. Roberto Brunato (vicario della diocesi di Faenza-Modigliana);
- ore 16:45 Deposizione della corona per i caduti della Resistenza;
- ore 17:00 Ricordo di Don Luigi Piazza (parroco di San Valentino) nel 50° anniversario della sua
morte a cura dell'Avv. Luigi Cesare Bonfante;
- ore 17:30 Cornio (Modigliana) deposizione della corona sul luogo dell'eccidio;
DURANTE LE MANIFESTAZIONI PRESTERA' SERVIZIO LA BANDA DELLA CITTA' DI MODIGLIANA
lunedì 17 maggio 2010
66° Anniversario della "Battaglia di Monte Lavane"
Sabato 10 Luglio ore 11:00
Presso la Capanna dei Partigiani
Monte Lavane - Marradi
Durante la cerimonia di commemorazione è previsto l'intervento dell'avv. Pietro Baccarini
- con mezzi autorizzati, ritrovo e partenza presso il Passo della Peschiera alle ore 10:00 (posti limitati)
- a piedi, percorrendo un sentiero tra boschi di faggio e un'ampia strada ghiaiata panoramica con una camminata di circa 1'30', ritrovo e partenza al Passo dell'Eremo alle ore 9:00
COME ARRIVARE
Da Faenza raggiungere Marradi. Poco dopo aver superato il centro storico di Marradi svoltare a sinistra in via San Benedetto (seguire le indicazioni per San Benedetto in Alpe). Proseguendo su questa strada dopo una decina di chilometri si incontra il Passo dell'Eremo e, qualche chilometro dopo il Passo della Peschiera. Questi sono i due punti da cui si può partire per raggiungere il monte Lavane, imboccando in entrambi i casi un sentiero sulla destra.

Mercoledì 2 Giugno - Festa della Repubblica 2010
Cà di Malanca - Museo Storico della Resistenza
RESISTENZA - COSTITUZIONE - DIRITTI
Programma:
- ore 10:30 ritrovo dei partecipanti
- ore 10:45 presentazione della giornata a cura di Sauro Bacchi
(Responsabile comprensoriale ANPI Faenza)
- ore 11:00 intervento di Silvano Martini
(Comitato per la difesa della Costituzione)
- ore 11:15 intervento di Idillio Galeotti
(Coordinatore CGIL Faenza)
- ore 11:30 dibattito;
- ore 12:30 conclude Carla Cantone
(Segretaria generale SPI nazionale)
- ore 13:00 pranzo
- nel pomeriggio musica con il cantautore faentino Claudio Toschi
COME ARRIVARE
In auto la strada più facilmente percorribile è quella di Monte Romano, da San Martino in Gattara. Questa strada si raggiunge percorrendo la Brisighellese e prendendo il bivio di San Martino in Gattara che, per chi proviene da Faenza, si imbocca dopo S.Cassiano.
Il bivio per S.Martino in Gattara è, sulla destra, prima del ponte sul Lamone. Si prosegue, si supera un passaggio a livello e dopo un breve tratto di strada si arriva ad un bivio. Qui è necessario svoltare a destra, seguendo le indicazioni per Monte Romano. Tenere la strada in salita sulla destra, anche al bivio successivo. La strada continua a salire per arrivare dai 242 metri sul livello del mare di San Martino in Gattara ai 702 metri di Monte Romano. Dopo meno di cinque chilometri di strada in salita si raggiunge la parrocchia di Monte Romano e, proseguendo, dopo circa due chilometri e mezzo si arriva a Croce Daniele, dove c'è un grande fabbricato con ospitale bar-ristorante (tel. 0546/87019).
Parte da qui l'ultimo tratto di strada, lungo circa tre chilometri, che permette di raggiungere Ca' Malanca. Lasciare a sinistra il ristorante prendendo la direzione segnalata dai cartelli. Inizia, con una ripida discesa, un tratto di strada non asfaltata e, dopo circa un chilometro, si attraversano le Case Vigo. La strada riprende a salire, con alcuni tratti di strada - quelli più ripidi - che sono asfaltati. Raggiunto il crinale si arriva dopo un breve tratto di strada panoramica a un bivio, con vista, sulla sinistra di Ca' Malanca. La strada sulla sinistra è quella di accesso a Ca' Malanca.
Per il ritorno la strada migliore è quella percorsa gia' all'andata, ovvero da Ca' Malanca verso Croce Daniele, Monte Romano fino a S.Martino in Gattara.
Volendo è possibile raggiungere Ca' Malanca anche a piedi, con l'utilizzo della linea Ferroviaria Faenza-Firenze. Sentieri che portano a Ca' Malanca possono essere presi dalle stazioni ferroviarie di S.Martino in Gattara e Sant'Eufemia, ma l'itinerario più breve e logico è forse quello da San Cassiano, attraverso la valle di Rio Corneto. Lo si trova imboccando la stradina omonima sulla destra della Statale (per chi proviene da Brisighella), quasi al termine dell'abitato. E' una strada sterrata, ovviamente con pochissimo traffico, e si biforca dopo circa 3 chilometri: si segue la diramazione di destra, sbarrata per gli autoveicoli, che sale tortuosamente fino al crinale dove a destra si erge il cucuzzolo di Monte Colombo. Prendendo a sinistra si arriva in breve al rifugio. L'intero percorso può richiedere 2 o 3 ore di cammino. Per chi proviene in treno le indicazioni sono le stesse poichè la stradina della stazione si immette sulla Statale proprio nei pressi (è un poco più a destra) dell'inizio di Rio Corneto.
Iscriviti a:
Post (Atom)